
CIOCCOLARTE
Domenica 08 dicembre 2019
Ore 15,00*, 16,00*, 17,00 Loggia e Odeo Cornaro
La visita guidata vuole rappresentare l’occasione per approfondire alcuni tra i temi più significativi presenti negli affreschi e negli stucchi che decorano il complesso monumentale padovano. Un viaggio alla scoperta delle bellezze artistiche e dei segreti che si celano all’interno dei suoi suggestivi ambienti cinquecenteschi. Sotto la Loggia Cornaro una lettura-laboratorio per i più piccoli, che saranno stimolati a comporre un puzzle sulle tracce della storia narrata, che avrà come protagonisti i personaggi di celebri dipinti. Al termine della visita guidata, nel suggestivo scenario della Loggia, sarà offerta la cioccolata calda di produzione artigianale della gelateria Cioccolatte accompagnata da dolci natalizi.
Attraverso l’hastag #cioccolarte2019 sarà possibile condividere le foto dell’evento
e partecipare al concorso fotografico, che premierà la foto più bella, la foto più simpatica, la foto più artistica e la foto più bella in bianco nero.
I premi per i vincitori saranno i seguenti:
– una copia del volume Affreschi nei Palazzi di Padova. Il Sei e Settecento alla foto più bella della Loggia e dell’Odeo Cornaro
– una gift card del valore di € 25,00 presso Footlocker alla foto più simpatica
– una gift card del valore di € 25,00 presso la libreria Feltrinelli alla foto migliore in bianco nero
– una gift card del valore di €25,00 presso O Bag per la foto più artistica
Potranno partecipare solo le persone che si saranno iscritte alla selezione il giorno dell’evento all’Odeo Cornaro. Le foto dovranno essere pubblicate su Instagram dalle ore 15,00 del giorno 8 dicembre alle ore 23,00 del giorno 10 dicembre con l’hastag #Cioccolarte2019
Ingresso:
€ 12,00 a persona adulti
€ 8,00 studenti < 26
€ 5,00 bambini minori di 12 anni
Include il biglietto di ingresso, la visita guidata, la lettura-laboratorio, la degustazione al termine della visita e i premi per i 4 vincitori.
*ore 15,00 e ore 16,00 visita con laboratorio didattico per bambini 6-12 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA inviando una mail a infolatorlonga@gmail.com.
Sono ammessi massimo 25 visitatori per fascia oraria
Info e prenotazioni: infolatorlonga@gmail.com 349-6855584
Evento a cura di Associazione La Torlonga onlus
in collaborazione con Comune di Padova, Direzione Musei Civici e Assessorato alla Cultura
Contributi da enti pubblici
In ottemperanza all’art. 1, commi 125 e seguenti della L. n. 124/2017, come sostituito dall’art. 35 del D. L. n. 34/2019, e ai sensi dell’art. 24 del vigente Regolamento Comunale per la concessione di contributi e/o altri vantaggi economici e del patrocinio, l’Associazione La Torlonga dichiara di aver ricevuto dal Comune di Padova i seguenti contributi economici per la rassegna culturale SuggEstiva:
Anno 2024 contributo per la Rassegna SuggEstiva 2024
Contributo economico: 10.000,00 euro
Vantaggi Figurativi: 7.898,00 euro
anno 2023 contributo per la Rassegna SuggEstiva 2023
Contributo economico: 8.000,00 euro
Vantaggi Figurativi: 4.355,00euro
SuggEstiva 2025
Suggestiva 2024
Visite guidate serali alla Loggia e Odeo Cornaro
Martedì 30 giugno
ore 20,30
ore 21,15
ore 22,00
la Loggia e l’Odeo Cornaro nelle luminose serate d’estate attraverso
una visita guidata che, dalla suggestiva loggia dove recitò Ruzante, vi condurrà alla scoperta del complesso architettonico e dei suoi affreschi, uno dei luoghi più significativi del Rinascimento veneto, che si affaccia sull’antica corte dove, nel XVI secolo, illustri personaggi ospiti di Alvise Cornaro
si intrattenevano in dotte conversazioni.
Nel rispetto dei DPCM e della normativa regionale Covid 19 l’accesso alle visite guidate sarà consentito ad un numero limitato di persone, sarà obbligatorio indossare la mascherina negli ambienti interni e mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro per tutta la durata della visita.
INGRESSO SOLO SU PRENOTAZIONE
Info e prenotazioni: infolatorlonga@gmail.com
Biglietto unico € 7,00 a persona
Loggia e Odeo Cornaro, Via Cesarotti, 37 Padova
(vicino la Basilica del Santo)
#Cioccolarte2019
CIOCCOLARTE
Domenica 08 dicembre 2019
Ore 15,00*, 16,00*, 17,00 Loggia e Odeo Cornaro
La visita guidata vuole rappresentare l’occasione per approfondire alcuni tra i temi più significativi presenti negli affreschi e negli stucchi che decorano il complesso monumentale padovano. Un viaggio alla scoperta delle bellezze artistiche e dei segreti che si celano all’interno dei suoi suggestivi ambienti cinquecenteschi. Sotto la Loggia Cornaro una lettura-laboratorio per i più piccoli, che saranno stimolati a comporre un puzzle sulle tracce della storia narrata, che avrà come protagonisti i personaggi di celebri dipinti. Al termine della visita guidata, nel suggestivo scenario della Loggia, sarà offerta la cioccolata calda di produzione artigianale della gelateria Cioccolatte accompagnata da dolci natalizi.
Attraverso l’hastag #cioccolarte2019 sarà possibile condividere le foto dell’evento
e partecipare al concorso fotografico, che premierà la foto più bella, la foto più simpatica, la foto più artistica e la foto più bella in bianco nero.
I premi per i vincitori saranno i seguenti:
– una copia del volume Affreschi nei Palazzi di Padova. Il Sei e Settecento alla foto più bella della Loggia e dell’Odeo Cornaro
– una gift card del valore di € 25,00 presso Footlocker alla foto più simpatica
– una gift card del valore di € 25,00 presso la libreria Feltrinelli alla foto migliore in bianco nero
– una gift card del valore di €25,00 presso O Bag per la foto più artistica
Potranno partecipare solo le persone che si saranno iscritte alla selezione il giorno dell’evento all’Odeo Cornaro. Le foto dovranno essere pubblicate su Instagram dalle ore 15,00 del giorno 8 dicembre alle ore 23,00 del giorno 10 dicembre con l’hastag #Cioccolarte2019
Ingresso:
€ 12,00 a persona adulti
€ 8,00 studenti < 26
€ 5,00 bambini minori di 12 anni
Include il biglietto di ingresso, la visita guidata, la lettura-laboratorio, la degustazione al termine della visita e i premi per i 4 vincitori.
*ore 15,00 e ore 16,00 visita con laboratorio didattico per bambini 6-12 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA inviando una mail a infolatorlonga@gmail.com.
Sono ammessi massimo 25 visitatori per fascia oraria
Info e prenotazioni: infolatorlonga@gmail.com 349-6855584
Evento a cura di Associazione La Torlonga onlus
in collaborazione con Comune di Padova, Direzione Musei Civici e Assessorato alla Cultura
Itinerario Padova urbs picta
L’Oratorio di San Michele e il Castello di Padova
Padova Urbs picta
Percorso guidato tra i tesori artistici di Padova Urbs picta
Domenica 05 maggio 2019, ore 11,00
L’Associazione La Torlonga, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e l’Inaf – Osservatorio Astronomico di Padova, promuove un’iniziativa che intende svelare il nuovo Oratorio di San Michele, recentemente restaurato e restituito al pubblico, uno dei siti del ciclo pittorico
presentato alla candidatura Unesco Urbs picta, Padova, “città dell’affresco”.
L’itinerario proseguirà all’interno del Castello dove sono presenti altre testimonianze storiche e artistiche come la “porta nascosta” e le “dipinte prigioni”.
(Affreschi all’interno dell’Oratorio di San Michele)
Biglietto unico € 15,00 a persona durata un’ora e trenta minuti circa.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Informazioni e prenotazioni: infolatorlonga@gmail.com
Presentazione Volume Affreschi nei Palazzi di Padova. Il Sei e Settecento
Padova Urbs picta
L’Oratorio di San Michele e il Castello di Padova
Padova Urbs picta
Percorso guidato tra i tesori artistici di Padova Urbs picta
Domenica 14 ottobre 2018, ore 11,00
L’Associazione La Torlonga, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e l’Inaf – Osservatorio Astronomico di Padova, promuove un’iniziativa che intende svelare il nuovo Oratorio di San Michele, recentemente restaurato e restituito al pubblico, uno dei siti del ciclo pittorico
presentato alla candidatura Unesco Urbs picta, Padova, “città dell’affresco”.
L’itinerario proseguirà all’interno del Castello dove sono presenti altre testimonianze storiche e artistiche come la “porta nascosta” e le “dipinte prigioni”.
(Affreschi all’interno dell’Oratorio di San Michele)
Biglietto unico € 15,00 a persona durata un’ora e trenta minuti circa.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Informazioni e prenotazioni: infolatorlonga@gmail.com
Concerto a Palazzo, l’arte e il piacere della musica ai tempi di Tiepolo
Domenica 17 dicembre 2017, ore 17:45
Palazzo Mussato, via Concariola 9
Palazzo Mussato è stato l’antica residenza nobiliare di una delle famiglie padovane più illustri , il cui nome è legato indissolubilmente ad Albertino Mussato, celebre notaio, storico e oratore vissuto a cavallo tra il Duecento e il Trecento.
L’appuntamento musicale sarò preceduto, per chi lo desidera e fino ad esaurimento posti, da una visita guidata alla scoperta di questo gioiello artistico progettato dall’architetto Girolamo Frigimelica.
Ingresso euro 10,00 include l’accesso al palazzo settecentesco, il concerto e la degustazione della cioccolata calda accompagnata da dolci natalizi al termine del concerto.
Evento a cura di Associazione la Torlonga onlus con la collaborazione del primo istituto comprensivo statale “Francesco Petrarca di Padova” .
Prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni:
www.latorlonga.it
infolatorlonga@gmail.com
349 6855584
Il misterioso furto delle ossa di Francesco Petrarca
26 novembre 2017 h.15.00 e h.16.00
Il culto di Francesco Petrarca e della sua figura poetica e intellettuale iniziò molto presto dopo la sua scomparsa e investì anche i luoghi teatro della sua esistenza, non ultimo l’eremo di Arquà Petrarca tra i Colli Euganei. Qui il poeta visse gli ultimi anni della sua vita in una casa rimaneggiata nel Cinquecento e qui fu posta la sua tomba che divenne lungo i secoli meta di pellegrinaggi da parte di esponenti della cultura letteraria italiana e di visitatori stranieri. Alla sua dimora euganea verrà dedicata una visita guidata speciale incentrata sulla misteriosa effrazione della sua tomba e il furto sacrilego delle ossa. La vera motivazione di questo furto resta ancora oggi avvolta nel mistero, come misterioso resta il destino della refurtiva.
Prenotazione obbligatoria inviando una mail a infolatorlonga@gmail.com.
BIGLIETTO € 8,00
https://www.spettacolidimistero.it/eventi/misterioso-furto-delle-ossa-petrarca/