Alla scoperta dell’Oratorio di San Michele e dei segreti della Specola di Padova
Domenica 6 gennaio 2017
Ore 15,30 – 17,00
Oratorio San Michele, piazzetta San Michele 1, Padova
(vicino alla Specola)
Un insolito percorso guidato che si snoda tra ciò che rimane di una delle più antica chiese di Padova, la cappella carrarese affrescata da Jacopo da Verona, seguace di Altichiero da Zevio e la torre medievale del castello che prese il nome di Torlonga. Quest’ultima venne trasformata nel Settecento in Osservatorio astronomico e dal 1994 è sede del Museo La Specola di Padova. Il visitatore sarà condotto alla scoperta di una delle porte comunali meno conosciute di Padova, di cui importanti scavi archeologici hanno riportato alla luce interessanti reperti. Nella corte minore del castello si osserverà il portale originario d’ingresso alla Specola durante tutto il Settecento (fino al 1805) e la Casa del Munizioniere. All’interno della cosiddetta “Sala delle Pigne” rimangono importanti testimonianze pittoriche di epoca carrarese.
Al termine della visita guidata, nella “Sala Jappelli”, gli ospiti più piccoli saranno coinvolti in un gioco laboratorio con Guglielmo, il gorilla viaggiatore.
Evento e visite guidate a cura di Associazione La Torlonga in collaborazione con Comune di Padova, Direzione Musei Civici e Assessorato alla Cultura, Inaf Osservatorio Astronomico di Padova.
Solo su prenotazione
Biglietti: intero euro 12,00, ridotto bambini fino ai 12 anni euro 5,00
tel: +39 349 6855584 – infolatorlonga@gmail.com
Accesso consentito a massimo 25 persone per ogni fascia oraria
Il biglietto include l’ingresso all’Oratorio di San Michele e al Museo La Specola, la visita guidata, le letture per ragazzi, un simpatico momento conviviale al termine della visita.
Avanti di disnar a corte
Aperitivo-cena con Pirandello
L’iniziativa intende offrire, l’opportunità di (ri)scoprire la Loggia e l’Odeo Cornaro alla luce del crepuscolo estivo attraverso una visita guidata, che si concluderà con intermezzi teatrali sotto la suggestiva loggia dove recitò Ruzante.
E…state in Specola
Nell’estate 2015 l’Osservatorio Astronomico di Padova, in collaborazione con l’Associazione La Torlonga, ripropone al pubblico l’eccezionale apertura serale del Museo La Specola.
MUSEO LA SPECOLA | tutti i mercoledì alle ore 21,00 dal 21 giugno al 21 settembre 2017
Si potranno acquistare max 9 biglietti a persona.
Per ulteriori informazioni scrivere a: museo.laspecola@oapd.inaf.i t
Trekking urbano
A spasso per Padova con il giovane Palladio.
14 e 26 giugno ore 18,00
A casa di Alvise
€ 12,00 a persona solo su prenotazione.
Gli anni padovani di Galileo, tra private passioni e pubblici impegni
Sabato 25 novembre ore 16.00
Un itinerario culturale che si propone di far conoscere alcuni aspetti della vita dello scienziato toscano durante il suo soggiorno padovano tra il 1592 e il 1610. Il percorso prende avvio da Prato della Valle, snodandosi poi attraverso la basilica del Santo, il complesso Cornaro, via del Santo, dove sorge il palazzo dell’amico umanista Gianvincenzo Pinelli, che per primo gli offrì ospitalità, fino a via Galileo Galilei, luogo dove sorge la presunta abitazione scelta dal matematico come propria residenza già prima del 1602.
€ 10,00 inclusi gli ingressi ai monumenti, prenotazione obbligatoria durata 1 ore e 30 minuti.
Info e prenotazioni infolatorlonga@gmail.com
Ospiti a Palazzo Mussato
Ospiti a Palazzo Mussato
Domenica 11 febbraio 2018 ore 16.00
Visite guidate a cura di Associazione La Torlonga.
Ingresso: biglietto unico € 5,00
Solo su prenotazione e-mail infolatorlonga@gmail.com tel. 349 6855584
Specola 250 – 21 marzo 2017
21 marzo 2017: http://www.oapd.inaf.it/wordpress/specola250/
San Michele e la torre di Cioccolarte
12 febbario 2017
Ore 15,00 e ore 17,00
La visita guidata, all’Oratorio di San Michele e alla Specola, metterà in luce gli aspetti meno noti, gli aneddoti e le curiosità che riguardano la storia della torre e dell’antico castello ezzeliniano e carrarese. Il visitatore sarà condotto alla scoperta di una delle porte comunali meno conosciute di Padova, di cui importanti scavi archeologici hanno riportato alla luce interessanti reperti. Nella corte minore del castello si osserverà il portale originario d’ingresso alla Specola durante tutto il Settecento (fino al 1805) e la Casa del Munizioniere.
Al termine della visita guidata, nella “Sala Jappelli”, gli ospiti più piccoli saranno coinvolti in un gioco laboratorio con Guglielmo, il gorilla viaggiatore.
Ingresso € 12,00 a persona adulti, € 5,00 bambini minori di 12 anni: include il biglietto di ingresso, la visita guidata, le letture per bambini e la degustazione al termine della visita.
Info e prenotazioni: infolatorlonga@gmail.com 349-68.555.84
M’illumino di meno 2018
ore 19,30, 20,00, 20,30, 21,00
Befana tra le stelle
Alla scoperta dell’Oratorio di San Michele e dei segreti della Specola di Padova
Domenica 6 gennaio 2017
Ore 15,30 – 17,00
Oratorio San Michele, piazzetta San Michele 1, Padova
(vicino alla Specola)
Un insolito percorso guidato che si snoda tra ciò che rimane di una delle più antica chiese di Padova, la cappella carrarese affrescata da Jacopo da Verona, seguace di Altichiero da Zevio e la torre medievale del castello che prese il nome di Torlonga. Quest’ultima venne trasformata nel Settecento in Osservatorio astronomico e dal 1994 è sede del Museo La Specola di Padova. Il visitatore sarà condotto alla scoperta di una delle porte comunali meno conosciute di Padova, di cui importanti scavi archeologici hanno riportato alla luce interessanti reperti. Nella corte minore del castello si osserverà il portale originario d’ingresso alla Specola durante tutto il Settecento (fino al 1805) e la Casa del Munizioniere. All’interno della cosiddetta “Sala delle Pigne” rimangono importanti testimonianze pittoriche di epoca carrarese.
Al termine della visita guidata, nella “Sala Jappelli”, gli ospiti più piccoli saranno coinvolti in un gioco laboratorio con Guglielmo, il gorilla viaggiatore.
Evento e visite guidate a cura di Associazione La Torlonga in collaborazione con Comune di Padova, Direzione Musei Civici e Assessorato alla Cultura, Inaf Osservatorio Astronomico di Padova.
Solo su prenotazione
Biglietti: intero euro 12,00, ridotto bambini fino ai 12 anni euro 5,00
tel: +39 349 6855584 – infolatorlonga@gmail.com
Accesso consentito a massimo 25 persone per ogni fascia oraria
Il biglietto include l’ingresso all’Oratorio di San Michele e al Museo La Specola, la visita guidata, le letture per ragazzi, un simpatico momento conviviale al termine della visita.