Pietro Bembo visita guidata tematica
“Pietro Bembo, un ospite di riguardo nella casa di Alvise Cornaro” dal 2 febbraio al 19 maggio”

Visita guidata tematica a cura di Associazione La Torlonga
In occasione della mostra “Pietro Bembo e ’invenzione del Rinascimento”, allestita nella suggestiva cornice del Palazzo del Monte di Pietà a Padova, l’Associazione Culturale La Torlonga promuove un’interessante visita guidata tematica alla scoperta della Loggia e dell’Odeo Cornaro. Il complesso architettonico è uno dei più significativi monumenti della città voluto da un grande personaggio legato a Pietro Bembo: il mecenate, uomo di cultura e collezionista Alvise Cornaro. La visita guidata tematica vuole rappresentare l’occasione per approfondire alcuni tra i temi più significativi presenti negli affreschi e negli stucchi che decorano il complesso monumentale padovano. Un viaggio alla scoperta delle bellezze artistiche e dei segreti che si celano all’interno dei suoi suggestivi ambienti cinquecenteschi. Nel corso della visita al complesso monumentale si analizzerà la rete di relazioni sociali e culturali che animò il cenacolo fondato dal colto ed eclettico Alvise Cornaro.
Pietro Bembo (Venezia, 20 maggio 1470- Roma, 18 gennaio 1547)
Veneziano di nascita, padovano di adozione, di casa nella Roma dei Papi, Bembo fu uno dei padri del Rinascimento. Umanista di raffinata sensibilità, poeta e storiografo della Repubblica Veneta, influenzò in modo determinante la letteratura del suo tempo. Con Aldo Manuzio rivoluzionò il concetto di libro, curando volumi di classici di piccolo formato privi di commento, che potessero essere letti al di fuori delle aule universitarie. Amò donne bellissime come Lucrezia Borgia e cantò l’amore, non solo platonico,negli Asolani e nei Motti. A 69 anni fu nominato cardinale da papa Paolo III e pose le basi per la leggendaria Biblioteca Vaticana. Oltre che di Raffaello e Michelangelo fu amico, guida e protettore di artisti quali Giovanni Bellini, Sansovino, Sebastiano del Piombo, Tiziano, Benvenuto Cellini, Valerio Belli, di cui collezionò e spesso ispirò le opere. Fu infine fautore di un’idea di unificazione dell’Italia a partire dalla creazione di una lingua nazionale, le cui regole Bembo codificò nelle Prose della volgar lingua basandosi sugli scritti di Petrarca e Boccaccio.
Visita guidata su prenotazione per gruppi e associazioni, minimo 10 massimo 25 persone .
Info e prenotazioni: www.latorlonga.it, infolatorlonga@gmail.com o 349-68.555.84
Odeo Cornaro, Via Cesarotti, 37 Padova
€ 8,00 a persona
(la tariffa include la visita guidata tematica e il biglietto di ingresso alla Loggia e Odeo Cornaro)
Pietro Bembo 2013
Pietro Bembo visita guidata tematica
“Pietro Bembo, un ospite di riguardo nella casa di Alvise Cornaro” dal 2 febbraio al 19 maggio”
Visita guidata tematica a cura di Associazione La Torlonga
In occasione della mostra “Pietro Bembo e ’invenzione del Rinascimento”, allestita nella suggestiva cornice del Palazzo del Monte di Pietà a Padova, l’Associazione Culturale La Torlonga promuove un’interessante visita guidata tematica alla scoperta della Loggia e dell’Odeo Cornaro. Il complesso architettonico è uno dei più significativi monumenti della città voluto da un grande personaggio legato a Pietro Bembo: il mecenate, uomo di cultura e collezionista Alvise Cornaro. La visita guidata tematica vuole rappresentare l’occasione per approfondire alcuni tra i temi più significativi presenti negli affreschi e negli stucchi che decorano il complesso monumentale padovano. Un viaggio alla scoperta delle bellezze artistiche e dei segreti che si celano all’interno dei suoi suggestivi ambienti cinquecenteschi. Nel corso della visita al complesso monumentale si analizzerà la rete di relazioni sociali e culturali che animò il cenacolo fondato dal colto ed eclettico Alvise Cornaro.
Pietro Bembo (Venezia, 20 maggio 1470- Roma, 18 gennaio 1547)
Veneziano di nascita, padovano di adozione, di casa nella Roma dei Papi, Bembo fu uno dei padri del Rinascimento. Umanista di raffinata sensibilità, poeta e storiografo della Repubblica Veneta, influenzò in modo determinante la letteratura del suo tempo. Con Aldo Manuzio rivoluzionò il concetto di libro, curando volumi di classici di piccolo formato privi di commento, che potessero essere letti al di fuori delle aule universitarie. Amò donne bellissime come Lucrezia Borgia e cantò l’amore, non solo platonico,negli Asolani e nei Motti. A 69 anni fu nominato cardinale da papa Paolo III e pose le basi per la leggendaria Biblioteca Vaticana. Oltre che di Raffaello e Michelangelo fu amico, guida e protettore di artisti quali Giovanni Bellini, Sansovino, Sebastiano del Piombo, Tiziano, Benvenuto Cellini, Valerio Belli, di cui collezionò e spesso ispirò le opere. Fu infine fautore di un’idea di unificazione dell’Italia a partire dalla creazione di una lingua nazionale, le cui regole Bembo codificò nelle Prose della volgar lingua basandosi sugli scritti di Petrarca e Boccaccio.
Visita guidata su prenotazione per gruppi e associazioni, minimo 10 massimo 25 persone .
Info e prenotazioni: www.latorlonga.it, infolatorlonga@gmail.com o 349-68.555.84
Odeo Cornaro, Via Cesarotti, 37 Padova
€ 8,00 a persona
(la tariffa include la visita guidata tematica e il biglietto di ingresso alla Loggia e Odeo Cornaro)
Notturno Odeo 2013
Il recupero dell’antico: Loggia e Cornaro
Notturno Oratorio di San Michele e Specola 2013
MERCOLEDì 28 AGOSTO
Notturno d’arte all’Oratorio di San Michele e alla Specola dalle 19,30 alle 23,00.
Visite guidate a cura dell’associazione La Torlonga.
Rassegna stampa Befana tra le Stelle
Avanti di disnar a corte
martedì 2 – 9 – 16 – 23 luglio, ore 18.00
L’iniziativa intende offrire l’opportunità di (ri)scoprire la Loggia e l’Odeo Cornaro alla luce del crepuscolo estivo attraverso una visita guidata che si concluderà con un piacevole aperitivo sotto la Loggia dove recitò il Ruzante. Il complesso architettonico è uno dei monumenti più significativi del Rinascimento veneto che si affaccia sull’antica corte dove, nel XVI secolo, illustri personaggi ospiti di Alvise Cornaro, si intrattenevano in dotte conversazioni.
Dopo la visita guidata i partecipanti potranno sorseggiare un fresco aperitivo e apprezzare degli stuzzichini immersi nella quiete dell’esclusiva cornice della corte Cornaro.
Solo su prenotazione (max 50 persone) Ingresso Euro 10,00 a persona include il biglietto di ingresso, la visita guidata e l’aperitivo con stuzzichini al termine della visita.
Con la partecipazione di:
Clafè
Via Cesarotti, 43
Padova
Con il contributo di:
Le cose Belle, Piazza del Santo
Padova
Vini offerti da: Griswine www.griswine.it, Champagne Encry www.champagne-encry.com
INFO e prenotazioni:
Orari di visita: da martedì a venerdì 10:00 – 13:00, sabato e domenica anche 16:00 – 19:00
chiusura: tutti i lunedì non festivi
Rassegna stampa Cioccolarte Odeo 2013
Cioccolarte 2013
Via Cesarotti 37, Padova
(vicino alla Basilica del Santo)
CIOCCOLARTE
domenica 8 DICEMBRE 2013 dalle 15,00 alle 18,00
Evento e visite guidate a cura di Associazione La Torlonga
per i più piccoli giocose letture a cura della libreria Pel di Carota … … e per tutti cioccolata calda e dolci natalizi della Gelateria artigianale Friso.
Accesso consentito a massimo 30 persone per ogni fascia oraria (15,00, 15,30, 16,00, 16,30, 17,00, 17,30).
SOLO SU PRENOTAZIONE.
Nell’incantevole cornice della Loggia Cornaro, perla architettonica del Rinascimento padovano, in Via Cesarotti a pochi passi dalla celebre Basilica del Santo, il commediografo Angelo Beolco, detto il Ruzante, rappresentò alcune tra le sue più belle opere teatrali. La visita guidata vuole rappresentare l’occasione per approfondire alcuni tra i temi più significativi presenti negli affreschi e negli stucchi che decorano il complesso monumentale. Un viaggio alla scoperta delle bellezze artistiche, dei segreti che si celano all’interno dei suoi suggestivi ambienti cinquecenteschi, e dei personaggi che animarono il circolo culturale raccoltosi attorno allo straordinario padrone di casa, il colto ed eclettico Alvise Cornaro. Nel suggestivo scenario della Loggia, i visitatori più piccoli potranno intrattenersi nell’ascolto di letture scelte per loro dalla libreria Pel di Carota, in attesa della cioccolata calda di produzione artigianale della Gelateria Friso, da gustare insieme ai loro accompagnatori, al termine dalla visita guidata.
Ingresso € 10,00 (Bambini 3-10 anni € 5,00): include il biglietto di ingresso al monumento, la visita guidata, le letture per i più piccoli e la degustazione della cioccolata calda accompagnata da dolci natalizi al termine della visita.
Info e prenotazioni: www.latorlonga.it; email: infolatorlonga@gmail.com; tel. 349 68.555.84
Serate all’Oratorio 2008
L’Università e l’evoluzione urbanistica di Padova nel tempo
Le serate dell’edizione 2008 si concentrano sulla città di Padova, in particolare su due aspetti molto forti della sua identità.
Nei primi due incontri verrà infatti discusso il rapporto tra l’Università di Padova e le istituzioni cittadine, a partire dai primi tempi in cui alcuni studenti si trasferirono nella Padova comunale da Bologna, attraverso gli anni della signoria carrarese includendo tutto il periodo del dominio veneziano.
A quei tempi la Serenissima rese obbligatoria la laurea a Padova per coloro che volessero esercitare le professioni nel territorio da essa dominato, condizionando, nel contempo, la scelta dei docenti e degli insegnamenti.
La storia dello Studio Patavino è però anche la storia delle universitates degli studenti provenienti dalle diverse parti d’Europa, dei contrasti tra giuristi, medici e studiosi di arti liberali, del contributo culturale ed economico che la presenza di tanti giovani e illustri professori ha dato e continua a dare alla città.
Gli ultimi due incontri svilupperanno invece il tema urbanistico della forma visibile di Padova, dei cambiamenti avvenuti nel suo tessuto urbano tra il Medioevo ed il secolo scorso con particolare attenzione alla cinta difensiva, man mano ingrandita e adattata alle nuove tecniche di combattimento, sia con l’urgenza dettata dalla guerra che attraverso un’ attenta progettazione. Mura ancora in parte visibili e capaci di condizionare la viabilità urbana, oggi adibite a quinta per aree verdi e spettacoli teatrali, insomma un manufatto ancora vivo e importante per la comunità cittadina.
Martedì 11 giugno ore 21,00
Dott. Donato Gallo: “Ornata del fiore di tutte le scienze”: Padova e la sua Università dalle origini al ‘400.
Mercoledì 18 giugno ore 21,00
Prof. Pietro Del Negro: Università e città nell’età moderna
Martedì 24 giugno ore 21,00
Arch. Adriano Verdi: Lo sviluppo urbanistico e le fortificazioni di Padova dal XII al XVI secolo
Martedì 1 luglio ore 21,00
Arch. Vittorio Dal Piaz: Le trasformazioni urbanistiche di Padova tra ‘800 e ‘900.
Curatrice della rassegna Benedetta Prosdocimi, Associazione Culturale La Torlonga.
Non di sole parole… Estate 2007
Non di sole parole… quattro incontri fra letteratura, musica, cinema e arte all’Oratorio San Michele – Padova ideati ed organizzati dall’Associazione Culturale La Torlonga di Padova in collaborazione con Settore Musei e Biblioteche e Assessorato alle politiche culturali e spettacolo del Comune di Padova.
20 giugno 2007 – ore 21:00, Tiziano Scarpa in Le vere immagini se ne stanno zitte: c’è conflitto o alleanza fra le arti visive e la scrittura. Tiziano Scarpa racconta le sue collaborazioni con artisti contemporanei, fra invenzione narrativa e critica d’arte
Romolo Bugaro in Parola scritta e visioni: contaminazioni fra letteratura e cinema
3 luglio 2007 – ore 21:00, Giulio Mozzi in Sei un’ingegnere: scrivere con la musica di Brian Eno (e di altri)
11 luglio 2007 – ore 21:00, Massimiliano Nuzzolo in Oscurati dalle nuvole: ovvero, perchè Camus, Barrett, Bosh, Burton & Paperino giocano a carte a casa mia (e, soprattutto, non vogliono mai andarsene, anzi portano i loro amici)
Curatrice della rassegna Giuliana Casadei con la collaborazione di Monica Martin, Associazione Culturale La Torlonga
Figurativa… mente 2005
L’Associazione Culturale La Torlonga, in collaborazione con il Comune di Padova, rinnova il tradizionale appuntamento estivo Serate all’Oratorio, proponendo un nuovo ciclo di quattro conferenze aventi come filo conduttore il figurativo.
Si cercherà di mettere in risalto come l’arte del Novecento non abbia perso il legame con la realtà, puntando solo ad un’arte astratta e concettuale, ma come invece il figurativo, il mondo reale, rimangano punti di partenza anche per la ricerca astratta.
Testimoni di questo percorso sono artisti contemporanei, che hanno preferito non rompere totalmente con il mondo circostante, bensì reinterpretarlo attraverso uno studio della forma (umana in particolare), del colore (che va ad esaltare ed a volte esasperare la forma), del segno (oggetto di studio, in particolare, per l’artista padovano Tono Zancanaro).
La novità di quest’anno, rispetto alle passate edizioni, è la volontà di farsi portavoce di giovani talenti artistici, facenti capo all’Associazione Culturale Fantalica, che esporranno le loro opere nella raccolta cornice dell’Oratorio di San Michele.
martedì 7 giugno ore 21.00
Alessia Castellani
Volti ritratti, volti allo specchio. Aspetti della ritrattistica nel Novecento
Esposizione opere di Andrea Bettin, Greta Bastelli e Pietro Dente
martedì 14 giugno ore 21.00
Caterina Limentani Virdis
Dietro Guttuso. Precedenti curiosi nella figurazione dell’artista siciliano
Esposizione opere di Marianna Sauro e Sabrina Giacopuzzi
martedì 21 giugno ore 21.00
Livio Billo
La transavanguardia italiana. Un nuovo linguaggio artistico tra avanguardie storiche e neoavanguardie
Esposizione opere di Enrica Bertazzo e Antonio Manca
martedì 28 giugno ore 21.00
Giorgio Segato
Tono Zancanaro. Riflessioni a vent’anni dalla morte
Esposizione opere di Giovanni Canova e Simone Berno
Curatrice della rassegna Roberta Rigato, Associazione Culturale La Torlonga