A Carnevale ogni storia vale

7 febbraio 2016 Ore 15,00, 15,30, 16,30, 17,00, 17,30

La visita guidata, all’Oratorio di San Michele e alla Specola, metterà in luce gli aspetti meno noti, gli aneddoti e le curiosità che riguardano la storia della torre e dell’antico castello ezzeliniano e carrarese.

Il visitatore sarà condotto alla scoperta di una delle porte comunali meno conosciute di Padova, di cui importanti scavi archeologici hanno riportato alla luce interessanti reperti. Nella corte minore del castello si osserverà il portale originario d’ingresso alla Specola durante tutto il Settecento (fino al 1805) e la Casa del Munizioniere.Gli ospiti più piccoli potranno intrattenersi con la lettura-laboratorio in “Sala Jappelli”.
Evento e visite guidate a cura di Associazione La Torlonga in collaborazione con Comune di Padova, Direzione Musei Civici e Assessorato alla Cultura e Turismo, Inaf Osservatorio Astronomico di Padova.

Ingresso € 12,00 a persona adulti, € 5,00 bambini minori di 12 anni: include il biglietto di ingresso, la visita guidata, la lettura-laboratorio per bambini e la degustazione al termine della visita.

Prenotazione obbligatoria. Sono ammessi max 25 visitatori per fascia oraria.

Info e prenotazioni: infolatorlonga@gmail.com 349-6855584.

Ospiti a Palazzo Mussato

Ospiti a Palazzo Mussato_23

10 gennaio, 14 febbraio ore 16,00

L’iniziativa Ospiti a Palazzo Mussato, a cura dell’Associazione Culturale La Torlonga,intende recuperare e diffondere la conoscenza del patrimonio architettonico e artistico di PalazzoMussato, settecentesco edificio in via Concariola a Padova, oggi sede della Scuola Media “Francesco Petrarca”. Il palazzo é stato l’antica residenza nobiliare di una delle famiglie padovane più illustri, il cui nome è legato indissolubilmente ad Albertino Mussato, celebre notaio, storico e oratore, vissuto a cavallo tra il Duecento e il Trecento. L’iniziativa permetterà al pubblico di scoprire e apprezzare questo monumento cittadino, vero e proprio gioiello artistico progettato dall’architetto Girolamo Frigimelica e affrescato con scene mitologiche e allegoriche del veneziano Francesco Zugno, collaboratore di Giovanbattista Tiepolo.
Nelle sue stanze sono conservate splendide decorazioni in stucco e altri motivi ornamentali di gusto rococò.

Prenotazione obbligatoria.

Ingresso e visita guidata intero € 7,00 ridotto € 5,00.

Info e prenotazioni:

www.latorlonga.it email: infolatorlonga@gmail.com; tel. 349 68.555.84

Iniziativa e visite guidate a cura di Associazione La Torlonga

Rassegna Stampa Palazzo Mussato

Befana tra le stelle 2014

Befana_tra_le_stelle_1

Alla scoperta dell’ORATORIO SAN MICHELE e dei segreti della SPECOLA di Padova
con la partecipazione straordinaria della BEFANA!

domenica 5 gennaio 2014 dalle 15,00 alle 18,00

Oratorio di San Michele

Un insolito percorso guidato che si snoda tra ciò che rimane di una delle più antica chiese di Padova, la cappella carrarese affrescata da Jacopo da Verona, seguace di Altichiero da Zevio e la torre medievale del castello che prese il nome di Torlonga. Quest’ultima venne trasformata nel Settecento in Osservatorio astronomico e dal 1994 è sede del Museo La Specola di Padova. La visita guidata, all’Oratorio di San Michele e alla Specola, metterà in luce gli aspetti meno noti, gli aneddoti e le curiosità che riguardano la storia della torre e dell’antico castello ezzeliniano e carrarese. Il visitatore sarà condotto alla scoperta di una delle porte comunali meno conosciute di Padova, di cui importanti scavi archeologici hanno riportato alla luce interessanti reperti. Nella corte minore del castello si osserverà il portale originario d’ingresso alla Specola durante tutto il Settecento (fino al 1805) e la Casa del Munizioniere. All’nterno della cosiddetta “Sala delle Pigne” rimangono importanti testimonianze pittoriche di epoca carrarese. Al termine della visita guidata, nella “Sala Jappelli”, gli ospiti più piccoli potranno intrattenersi nell’ascolto di letture scelte per loro dalla libreria Pel di Carota. Evento e visite guidate a cura di Associazione La Torlonga in collaborazione con Comune di Padova, Direzione Musei Civici e Assessorato alla Cultura, Inaf Osservatorio Astronomico di Padova.

Solo su prenotazione orari di visita: ore 15:00, ore 15:30, ore 16:30, ore 17:00, ore 17.30
Accesso consentito a massimo 25 persone per ogni fascia oraria

Biglietto: Euro 10,00 a persona, bambini 3-10 anni Euro 5,00
Include l’ingresso all’Oratorio San Michele e al Museo La Specola, la visita guidata, le letture per ragazzi, un simpatico momento conviviale al termine della visita.

INFO: www.latorlonga.it; email: infolatorlonga@gmail.com; tel. 349 68.555.84

Notturni d’arte 2014

Notturnidarte2014
A spasso per Padova con il giovane Palladio.
VENERDÌ 8 AGOSTO, ore 18.00
Alla scoperta dei luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza di Palladio
Ritrovo davanti all’Oratorio di San Michele, piazzetta San Michele.
Itinerario e visite guidate a cura di Associazione La Torlonga

Avanti di disnar a corte 2013

Loggia_Odeo_Cornaro

a cura di Associazione La Torlonga

Loggia e Odeo Cornaro

25 giugno, 2 luglio, 15 luglio ore 18,30

L’iniziativa intende offrire l’opportunità di (ri)scoprire la Loggia e l’Odeo Cornaro alla luce del crepuscolo estivo attraverso il percorso diuna visita guidata che si concluderà con un piacevole aperitivo sotto la Loggia dove recitò il Ruzante.

Il complesso architettonico è uno dei monumenti più significativi del Rinascimento veneto che si affaccia sull’antica corte dove, nel XVI secolo, illustri personaggi ospiti di Alvise Cornaro, si intrattenevano in dotte conversazioni.

Dopo la visita guidata i partecipanti potranno sorseggiare un fresco aperitivo e apprezzare degli stuzzichini immersi nella quiete dell’esclusiva cornice della corte Cornaro.

Solo su prenotazione (max 50 persone)

Ingresso € 13,00 a persona include il biglietto di ingresso, la visita guidata, e l’aperitivo con stuzzichini al termine della visita.

info e prenotazioni:  infolatorlonga@gmail.com cell: 349-68.555.84

Dessert a regola d’arte 2013

Loggia_Odeo_Cornaro

Visita guidata e showcooking alla Loggia e Odeo Cornaro

17 giugno e 01 luglio ore 20,30

Due serate imperdibili per scoprire i mille modi di trasformare una semplice vaschetta di gelato in scenografiche creazioni di dessert a regola d’arte.

Dopo la visita all’Odeo Cornaro, dedicata anche alle abitudini enogastronomiche rinascimentali, i maestri  pasticceri Andrea Chiarentin e Antonio Mezzalira si esibiranno nella preparazione di creativi dessert con il gelato insegnando al pubblico i segreti e le tecniche  per preparare glaciali e raffinati dopocena.

Solo su prenotazione (max 80 persone)

Ingresso € 22,00 a persona include il biglietto di ingresso, la visita guidata, la lezione dimostrativa e la degustazione al termine della serata.

info e prenotazioni:  infolatorlonga@gmail.com cell: 349-68.555.84

A casa di Alvise 2013

Grottesche

a cura di Associazione La Torlonga

Loggia e Odeo Cornaro

19 e 26 giugno ore 21,00

3 e 10 luglio ore 21,00

Torna la rassegna “A casa di Alvise”, quest’anno giunta alla ottava edizione. Il ciclodivisite guidate tematiche e animate rappresenta un’occasione particolare per approfondire gli aspetti legati alla decorazione e alle vicende storiche e culturali della Loggia e dell’Odeo Cornaro. Due saranno i filoni che si alterneranno in ciascuna visita: quello mitologico, un mondo avventuroso di divinità ed eroi classici che tanto affascinavano la fantasia di Alvise e dei suoi colti amici e quello letterario con il cenacolo creato dal Cornaro. Da intermezzo brani recitati dall’attrice Lucia Schierano, tratti da commedie del Ruzante e da scritti del Cornaro. Al termine della serata è previsto un simpatico momento conviviale

Solo su prenotazione (max 30 persone)

Ingresso € 10,00 a persona include il biglietto di ingresso, la visita guidata, la recita teatrale e la degustazione al termine della serata.

info e prenotazioni:  infolatorlonga@gmail.com 349-68.555.84

Ospiti a Palazzo Mussato 2014

PM_Serale

Ospiti a Palazzo Mussato (archivio)

Ospiti a Palazzo Mussato
a cura di Associazione La Torlonga
Palazzo Mussato, Via Concariola, 9

22 maggio, 29 maggio, 05 giugno, 12 giugno ore 21,00

Il progetto “Ospiti a Palazzo Mussato” ha lo scopo di far conoscere e valorizzare il patrimonio architettonico e artistico di Palazzo Mussato. lo storico edificio fu l’antica residenza nobiliare di una delle famiglie padovane più illustri il cui nome è legato ad Albertino Mussato, celebre notaio, storico e oratore, vissuto a cavallo tra il duecento e il trecento. l’iniziativa permetterà al pubblico di scoprire e apprezzare questo monumento cittadino, vero e proprio gioiello artistico progettato dall’architetto Girolamo Frigimelica e affrescato con scene mitologiche e allegoriche del veneziano Francesco Zugno, allievo di Giovanbattista Tiepolo. nelle sue stanze, inoltre, sono conservate splendide decorazioni in stucco e altri motivi ornamentali di gusto rococò. l’iniziativa è promossa e curata dall’associazione culturale “La Torlonga” in collaborazione con il primo istituto comprensivo statale “Francesco Petrarca”.

Solo su prenotazione (max 25 persone).

Ingresso  € 7,00 inclusa la visita guidata.

Info e prenotazioni:  infolatorlonga@gmail.com cell.:349-68.555.84

www.latorlonga.it

Cioccolarte 2013

Nell’incantevole cornice della Loggia Cornaro, il commediografo Angelo Beolco detto il Ruzante rappresentò alcune tra le sue più belle opere teatrali. Perla architettonica del Rinascimento padovano, la dimora si trova in Via Cesarotti a pochi passi dalla celebre Basilica del Santo. La visita guidata vuole rappresentare l’occasione per approfondire alcuni tra i temi più significativi presenti negli affreschi e negli stucchi che decorano il complesso monumentale padovano. Un viaggio alla scoperta delle bellezze artistiche e dei segreti che si celano all’interno dei suoi suggestivi ambienti cinquecenteschi come i “Pianeti”, le “Stagioni” della Loggia, le grottesche e i pregevoli stucchi modellati nelle volte a botte dell’Odeo.

Nel corso della visita al complesso monumentale si analizzerà la rete di relazioni sociali e culturali che animò il cenacolo fondato dal colto ed eclettico Alvise Cornaro. Attraverso un breve profilo storico e biografico verranno presentati alcuni tra gli artisti e i letterati maggiormente attivi nella Padova del Cinquecento, tra cui Pietro Bembo, Giovanni Maria Falconetto, Andrea Palladio e Ruzante. Al termine della visita guidata, nel suggestivo scenario della Loggia, sarà offerta la cioccolata calda di produzione artigianale della Gelateria Friso.

CIOCCOLARTE ALLA CORTE DI ARLECCHINO.Visite guidate a cura dell’Associazione La TorlongaLoggia e Odeo CornaroVia Cesarotti, 37 Padova(vicino alla Basilica del Santo)

Loggia_Particolare

DOMENICA 10 FEBBRAIO

  • ore 15,00
  • ore 15,30
  • ore 16,00
  • ore 16,30
  • ore 17,00
  • ore 17,30
Grottesche

Accesso consentito a massimo 30 persone per ogni fascia oraria. E’ consigliata la prenotazione.

Dopo lo straordinario successo ottenuto CIOCCOLARTE, visite guidate a cura dell’Associazione la Torlonga, torna alla Corte di Arlecchino.

Nell’incantevole cornice della Loggia Cornaro, il commediografo Angelo Beolco detto il Ruzante rappresentò alcune tra le sue più belle opere teatrali. Perla architettonica del Rinascimento padovano, la dimora si trova in Via Cesarotti a pochi passi dalla celebre Basilica del Santo. La visita guidata vuole rappresentare l’occasione per approfondire alcuni tra i temi più significativi presenti negli affreschi e negli stucchi che decorano il complesso monumentale padovano. Un viaggio alla scoperta delle bellezze artistiche e dei segreti che si celano all’interno dei suoi suggestivi ambienti cinquecenteschi come i “Pianeti”, le “Stagioni” della Loggia, le grottesche e i pregevoli stucchi modellati nelle volte a botte dell’Odeo. Nel corso della visita al complesso monumentale si analizzerà la rete di relazioni sociali e culturali che animò il cenacolo fondato dal colto ed eclettico Alvise Cornaro. Attraverso un breve profilo storico e biografico verranno presentati alcuni tra gli artisti e i letterati maggiormente attivi nella Padova del Cinquecento, tra cui Pietro Bembo, Giovanni Maria Falconetto, Andrea Palladio e  Ruzante.

Al termine della visita guidata, nel suggestivo scenario della Loggia, sarà offerta la cioccolata calda con deliziosi dolcetti di produzione artigianale della Gelateria Friso .

Ingresso € 7,00: include il biglietto di ingresso al monumento, la visita guidata e la degustazione della cioccolata calda al termine della visita.

Info e prenotazioni: www.latorlonga.it ; email: infolatorlonga@gmail.com; tel. 349 68.555.84


SAN MICHELE E LA TORRE DI CIOCCOLARTE.
Visite guidate a cura dell’Associazione La Torlonga

Cioccolarte_La_Specola
DOMENICA 10 e 17 marzo

  • ore 15,00
  • ore 15,30
  • ore 16,30
  • ore 17,00
  • ore 17,30

Accesso consentito a massimo 25 persone per ogni fascia oraria. E’ consigliata la prenotazione.

La visita guidata, dall’Oratorio di San Michele alla Specola, metterà in luce gli aspetti meno noti, gli aneddoti e le curiosità che riguardano la storia della torre e dell’antico castello ezzeliniano e carrarese. Il visitatore sarà condotto alla scoperta di una delle porte comunali meno conosciute di Padova, di cui importanti scavi archeologici hanno riportato alla luce interessanti reperti. Nella corte minore del castello si osserverà il portale originario d’ingresso alla Specola durante tutto il Settecento (fino al 1805) e la Casa del Munizioniere. Il percorso si conclude all’interno della cosiddetta “Sala delle Pigne” dove è prevista la degustazione di dolci e uova di cioccolato artigianali della Gelateria Friso offerti ai visitatori di “Cioccolarte”.

Ingresso € 10,00: include il biglietto di ingresso ai monumenti, la visita guidata e la degustazione di un dessert artigianale e di uova di cioccolata.

Info e prenotazioni: www.latorlonga.it ; email: infolatorlonga@gmail.com; tel. 349 68.555.84

Info e prenotazioni: www.latorlonga.it,  infolatorlonga@gmail.com e 349-68.555.84