Visita guidata con lezione-concerto
3 e 10 luglio ore 21,00

L’Associazione La Torlonga onlus torna a promuovere e valorizzare il patrimonio storico artistico e architettonico di Padova dando spazio, con questa nuova iniziativa alla Loggia e Odeo Cornaro, all’ascolto e alla musica. Nel Cinquecento Alvise Cornaro fece realizzare la sala centrale all’interno dell’Odeo affrescata successivamente da magnifiche grottesche e paesaggi ideali; la particolare forma della sala e la struttura della volta, insieme ad altri accorgimenti tecnici appositamente studiati, ottimizzarono l’acustica di questo ambiente, dove si riuscì ad amplificare e fondere tra loro le voci e gli strumenti dei concerti di Alvise Cornaro, organizzati per allietare una cerchia ristretta di ospiti illustri e amici che frequentavano il suo cenacolo culturale. Nei giorni 3 e 10 luglio 2017 alle ore 21,00 si avrà la possibilità di scoprire e apprezzare il suggestivo complesso rinascimentale padovano con una visita guidata intervallata con l’esecuzione di brani musicali tardo medievali e rinascimentali barocchi secondo la prassi esecutiva dell’epoca con strumenti copia degli originali. I musicisti sono Angelo Luca Cescotti (Viola da gamba soprano), Sofia Lora (viola da gamba basso), Adele Serena (Viola da gamba basso) e Giorgia Zanin (Tiorba), appartenenti al Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza. Inoltre, verranno dati brevi cenni sull’uso e le caratteristiche degli strumenti antichi. Al termine della serata è previsto un simpatico momento conviviale.
Info e prenotazioni: cell. 349 6855584 infolatorlonga@gmail.com
Ingresso €10,00 a persona
Loggia e Odeo Cornaro, via Cesarotti, 37
L’Odeo Cornaro tra fascino e mistero
domenica 5 novembre 2017 h.15.00, h.16.00 e h.17.00
Il complesso Cornaro, straordinario complesso monumentale del Rinascimento padovano è da sempre avvolto dal fascino e dal mistero per la presenza di figure e simboli criptici raffigurati negli affreschi e negli stucchi che decorano gli ambienti .Qui, in questa suggestiva cornice venivano rappresentate le commedie teatrali di Angelo Beolco detto il Ruzante Diverse immagini si connettono anche a tematiche agresti quali il ciclo delle stagioni, il Tempo (motivo dominante nella civiltà contadina) e i simboli della Terra Madre.
Prenotazione obbligatoria inviando una mail a infolatorlonga@gmail.com.
BIGLIETTO € 8,00
https://www.spettacolidimistero.it/eventi/lodeo-cornaro-tra-fascino-e-mistero/
I concerti a casa di Alvise
Visita guidata con lezione-concerto
3 e 10 luglio ore 21,00
L’Associazione La Torlonga onlus torna a promuovere e valorizzare il patrimonio storico artistico e architettonico di Padova dando spazio, con questa nuova iniziativa alla Loggia e Odeo Cornaro, all’ascolto e alla musica. Nel Cinquecento Alvise Cornaro fece realizzare la sala centrale all’interno dell’Odeo affrescata successivamente da magnifiche grottesche e paesaggi ideali; la particolare forma della sala e la struttura della volta, insieme ad altri accorgimenti tecnici appositamente studiati, ottimizzarono l’acustica di questo ambiente, dove si riuscì ad amplificare e fondere tra loro le voci e gli strumenti dei concerti di Alvise Cornaro, organizzati per allietare una cerchia ristretta di ospiti illustri e amici che frequentavano il suo cenacolo culturale. Nei giorni 3 e 10 luglio 2017 alle ore 21,00 si avrà la possibilità di scoprire e apprezzare il suggestivo complesso rinascimentale padovano con una visita guidata intervallata con l’esecuzione di brani musicali tardo medievali e rinascimentali barocchi secondo la prassi esecutiva dell’epoca con strumenti copia degli originali. I musicisti sono Angelo Luca Cescotti (Viola da gamba soprano), Sofia Lora (viola da gamba basso), Adele Serena (Viola da gamba basso) e Giorgia Zanin (Tiorba), appartenenti al Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza. Inoltre, verranno dati brevi cenni sull’uso e le caratteristiche degli strumenti antichi. Al termine della serata è previsto un simpatico momento conviviale.
Info e prenotazioni: cell. 349 6855584 infolatorlonga@gmail.com
Ingresso €10,00 a persona
Loggia e Odeo Cornaro, via Cesarotti, 37
I segreti del Castello e le dipinte prigioni
Un ciclo inedito di visite guidate promosse in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e con INAF-Osservatorio Astronomico di Padova, per condurre i visitatori all’interno del castello carrarese alla scoperta di alcune sale decorate da preziosi affreschi trecenteschi.

Il percorso di visita prenderà avvio da alcune sale dell’ala nord dell’ex-carcere e si concluderà all’Osservatorio Astronomico, rappresentando un’occasione unica per poter ammirare anche le testimonianze pittoriche del medesimo periodo presenti nella cosiddetta “Casa dell’astronomo”, contigua alla parte orientale della torre della Specola, in ambienti ora utilizzati per l’ordinaria attività istituzionale dell’Osservatorio stesso.
Calendario visite guidate:
SOLO SU PRENOTAZIONE
Per partecipare alle visite è necessario effettuare la prenotazione inviando una mail a: infolatorlonga@gmail.com.
I biglietti dovranno essere ritirati dalle ore 18,15 alle 18,30 al Museo La Specola (ingresso da vicolo dell’Osservatorio lato piazza Delia), il mancato ritiro dei biglietti entro l’orario stabilito renderà nulla la prenotazione
Biglietto unico € 5,00 a persona
Visite guidate a cura di Associazione La Torlonga onlus
Info:infolatorlonga@gmail.com 349-6855584, www.latorlonga.it
Avanti di disnar a corte
Aperitivo-cena con Pirandello
L’iniziativa intende offrire, l’opportunità di (ri)scoprire la Loggia e l’Odeo Cornaro alla luce del crepuscolo estivo attraverso una visita guidata, che si concluderà con intermezzi teatrali sotto la suggestiva loggia dove recitò Ruzante.
E…state in Specola
Nell’estate 2015 l’Osservatorio Astronomico di Padova, in collaborazione con l’Associazione La Torlonga, ripropone al pubblico l’eccezionale apertura serale del Museo La Specola.
MUSEO LA SPECOLA | tutti i mercoledì alle ore 21,00 dal 21 giugno al 21 settembre 2017
Si potranno acquistare max 9 biglietti a persona.
Per ulteriori informazioni scrivere a: museo.laspecola@oapd.inaf.i t
Trekking urbano
A spasso per Padova con il giovane Palladio.
14 e 26 giugno ore 18,00
A casa di Alvise
€ 12,00 a persona solo su prenotazione.
Gli anni padovani di Galileo, tra private passioni e pubblici impegni
Sabato 25 novembre ore 16.00
Un itinerario culturale che si propone di far conoscere alcuni aspetti della vita dello scienziato toscano durante il suo soggiorno padovano tra il 1592 e il 1610. Il percorso prende avvio da Prato della Valle, snodandosi poi attraverso la basilica del Santo, il complesso Cornaro, via del Santo, dove sorge il palazzo dell’amico umanista Gianvincenzo Pinelli, che per primo gli offrì ospitalità, fino a via Galileo Galilei, luogo dove sorge la presunta abitazione scelta dal matematico come propria residenza già prima del 1602.
€ 10,00 inclusi gli ingressi ai monumenti, prenotazione obbligatoria durata 1 ore e 30 minuti.
Info e prenotazioni infolatorlonga@gmail.com
Ospiti a Palazzo Mussato
Ospiti a Palazzo Mussato
Domenica 11 febbraio 2018 ore 16.00
Visite guidate a cura di Associazione La Torlonga.
Ingresso: biglietto unico € 5,00
Solo su prenotazione e-mail infolatorlonga@gmail.com tel. 349 6855584
Specola 250 – 21 marzo 2017
21 marzo 2017: http://www.oapd.inaf.it/wordpress/specola250/